Akira di Otomo

Akira
Akira (アキラ?) è un film di genere cyberpunk realizzato da Katsuhiro Ōtomo. L'opera è stata pubblicata in manga dal 6 dicembre 1982 all'11 giugno 1990 sulle pagine della rivista Young Magazine di Kōdansha e in seguito raccolta in sei tankōbon. Dal manga è stato tratto un film di animazione che ha stravolto il genere anime in giappone.

Trama e Ambientazione

Ambientato nel 2019 in una distopica Neo-Tokyo, una città ricostruita dopo la distruzione causata da una misteriosa esplosione che aveva innescato la Terza Guerra Mondiale, Akira segue la storia di Kaneda e Tetsuo, due giovani membri di una gang di motociclisti. Dopo un incidente con un bambino dai poteri psichici, Tetsuo inizia a sviluppare abilità sovrumane, che crescono fino a fargli perdere del tutto il controllo. Queste capacità si rivelano derivare da un misterioso esperimento governativo militare conosciuto con il nome leggendario di Akira.
La sempre crescente instabilità di Tetsuo scatena una serie di eventi che minacciano di distruggere nuovamente tutta la città di Tokyo.

Innovazione Tecnica e Impatto Visivo

Uno degli aspetti più impressionanti di Akira è la qualità delle animazioni che che sono state realizzate con pià di 160.000 disegni fatti interamente a mano.
Nelle tavole e nei fondali c'è un livello di dettaglio che non si era mai visto prima nei film di animazione giapponese. C'è un modo incredibile di utilizzare le uci e le ombre che rendono ancora più realistiche e fluide le sequenze animate.
In questo film si sono concentrati sui dettagli dei movimenti dei personaggi e sfruttando una dinamica cromatica incredibile hanno dato vita a qualcosa di unico per l'epoca.

L'estetica di Neo-Tokyo, ispirata all'architettura brutalista, i paesaggi urbani cyberpunk, le motociclette futuristiche, i neon sfavillanti e il senso di oppressione urbana sono diventati elementi iconici della cultura pop contemporanea.

Tematiche e Influenze

Oltre ad essere molto bello dal punto di vista visivo, Akira affronta tematiche profonde e attuali, tra cui il potere della tecnologia, la corruzione governativa, il militarismo e l'identità personale. Il film racconta anche la paura del progresso scientifico incontrollato e le conseguenze della sperimentazione sugli esseri umani.

L'opera di Ōtomo ha lasciato un'impronta indelebile su numerosi registi occidentali, come i fratelli Wachowski registi di Matrix e su Christopher Nolan con il suo Inception. La cultura pop giapponese, la musica e persino i videogiochi sono stati influenzati dal suo stile cyberpunk, fino a diventare un fenomeno globale.

Eredità e Rilevanza Attuale

A più di tre decenni dalla sua uscita, Akira rimane un'opera insuperata nel panorama dell'animazione e della fantascienza. Il film viene ancora studiato, citato e apprezzato per la sua straordinaria capacità di combinare spettacolo visivo e profondità narrativa.

Con il continuo interesse per il genere cyberpunk e le sue tematiche sempre più attuali, Akira si è affermato come un'opera fondamentale, capace di affascinare nuove generazioni di spettatori e di ispirare il mondo del cinema e dell'arte visiva moderna.




nihonjapangiappone logo mini
COPYRIGHT 1999-2025 BY
@ MARIO APREA
ALL RIGHT RESERVED
aNEONGENESISweb